Un piccolo video in cui il famoso critico d'arte Nicola Spinosa analizza con minuziosità e accurata attenzione l'opera . . .
" Cosa dire di una composizione come Le Sette Opere di Misericordia dove ci vengono presentati i soli piedi di un cadavere portato a seppellire, una giovane isterica che offre il petto a un vecchio, alcune figure giorgionesche occupate in indecifrabili attività, e un uomo – c'è da supporre un medico – che guarda in controluce il contenuto di un bicchiere? "
(Bernard Berenson nel 1951)
Nello stile di Caravaggio il naturalismo, la scelta di soggetti reali nelle sue pitture e l'alto livello di simbolismo sono condensati in un'unica scena. Il significato morale di fondo è il rapporto speculare tra le opere misericordiose che uomini compiono come avvicinamento a Dio e la misericordia della Grazia che Dio rende agli uomini, un tema che era logico trovare in una pala destinata ad una congregazione, come quella napoletana, dedita a questo tipo di attività assistenziale. L’attenzione al naturale si manifesta anche nella scelta dell’ambientazione: il muro del carcere vede anche l’apparizione della Vergine che finisce anch’essa ad assumere una dimensione naturale e più vera. Caravaggio dovette obbiettivamente trovarsi a dover includere, per motivi di committenza, la presenza della Madonna. Ma l’artista, secondo il suo solito, dà un’interpretazione personale rappresentando la Madonna nei panni di una popolana.
Il tema portante di questo dipinto è, senza alcun dubbio, la misericordia: ma cosa significa e a cosa allude questa parola ?
Nell’insegnamento di Gesù la misericordia non è solo l’attributo divino per eccellenza, ma la regola d’oro del discepolo. E' una delle parole che si trova sempre sulle labbra di papa Francesco. Egli la ripete sempre con passione e convinzione. L’ha menzionata pubblicamente dalla finestra del Palazzo Apostolico già all’inizio del suo pontificato, quando lodò il libro sulla misericordia. E' importante notare che il Papa non parla mai dei princìpi della misericordia. Questi lasciano il tempo che trovano e possono gratificare solo i teorici del pensiero. Il Papa parla delle opere di misericordia,quelle menzionate dal Merisi, quelle che costituiscono il codice di comportamento dei cristiani, e che sono riassunte nel capitolo 25 del vangelo di San Matteo. Sono le opere che hanno reso santi uomini e donne di ogni tempo e luogo, e che ancora oggi esaltano la generosità di tutti coloro che vedono la carne di Cristo nelle ferite dei poveri.
Non a caso, Francesco ha indetto un giubileo straordinario «perché questo è il tempo della misericordia. È il tempo favorevole per curare le ferite, per non stancarci di incontrare quanti sono in attesa di vedere e toccare con mano i segni della vicinanza di Dio, per offrire a tutti, a tutti - ha ripetuto - la via del perdono e della riconciliazione».
Ricollegandomi al tema cardine di questo articolo, trovo necessario prendere in considerazione un film il cui significato va oltre le superficiali apparenze; un film che spiega come affrontare positivamente le difficoltà, spesso improvvise, anche con l'aiuto di amicizie e l'affrontare di tali difficoltà può migliorare il carattere di una persona e il riferirsi a rinnovati valori di riferimento.
(Bernard Berenson nel 1951)
Nello stile di Caravaggio il naturalismo, la scelta di soggetti reali nelle sue pitture e l'alto livello di simbolismo sono condensati in un'unica scena. Il significato morale di fondo è il rapporto speculare tra le opere misericordiose che uomini compiono come avvicinamento a Dio e la misericordia della Grazia che Dio rende agli uomini, un tema che era logico trovare in una pala destinata ad una congregazione, come quella napoletana, dedita a questo tipo di attività assistenziale. L’attenzione al naturale si manifesta anche nella scelta dell’ambientazione: il muro del carcere vede anche l’apparizione della Vergine che finisce anch’essa ad assumere una dimensione naturale e più vera. Caravaggio dovette obbiettivamente trovarsi a dover includere, per motivi di committenza, la presenza della Madonna. Ma l’artista, secondo il suo solito, dà un’interpretazione personale rappresentando la Madonna nei panni di una popolana.
Il tema portante di questo dipinto è, senza alcun dubbio, la misericordia: ma cosa significa e a cosa allude questa parola ?
Nell’insegnamento di Gesù la misericordia non è solo l’attributo divino per eccellenza, ma la regola d’oro del discepolo. E' una delle parole che si trova sempre sulle labbra di papa Francesco. Egli la ripete sempre con passione e convinzione. L’ha menzionata pubblicamente dalla finestra del Palazzo Apostolico già all’inizio del suo pontificato, quando lodò il libro sulla misericordia. E' importante notare che il Papa non parla mai dei princìpi della misericordia. Questi lasciano il tempo che trovano e possono gratificare solo i teorici del pensiero. Il Papa parla delle opere di misericordia,quelle menzionate dal Merisi, quelle che costituiscono il codice di comportamento dei cristiani, e che sono riassunte nel capitolo 25 del vangelo di San Matteo. Sono le opere che hanno reso santi uomini e donne di ogni tempo e luogo, e che ancora oggi esaltano la generosità di tutti coloro che vedono la carne di Cristo nelle ferite dei poveri.
Non a caso, Francesco ha indetto un giubileo straordinario «perché questo è il tempo della misericordia. È il tempo favorevole per curare le ferite, per non stancarci di incontrare quanti sono in attesa di vedere e toccare con mano i segni della vicinanza di Dio, per offrire a tutti, a tutti - ha ripetuto - la via del perdono e della riconciliazione».
Ricollegandomi al tema cardine di questo articolo, trovo necessario prendere in considerazione un film il cui significato va oltre le superficiali apparenze; un film che spiega come affrontare positivamente le difficoltà, spesso improvvise, anche con l'aiuto di amicizie e l'affrontare di tali difficoltà può migliorare il carattere di una persona e il riferirsi a rinnovati valori di riferimento.
Bibliografia ...
Avvenire, Le 7 opere di misericordia http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/le-7-opere-di-misericordia.aspx
Pio Monte della Misericordia, Le 7 opere di misericordia di Caravaggio http://www.piomontedellamisericordia.it/opere-di-misericordia-_-michelangelo-merisi-da-caravaggio/
Papa Francesco, ecco perché ho indetto il Giubileo della Misericordia http://www.sanfrancescopatronoditalia.it/notizie/attualita/papa-francesco-ecco-perch%C3%A9-ho-indetto-il-giubileo-della-misericordia-33797#.VnBde9LhDIU
CARAVAGGIO "LE SETTE OPERE DI MISERICORDIA": LA PIU' BLASFEMA DELLE SUE OPERE http://albertocottignoli.over-blog.it/article-caravaggio-le-sette-opere-di-misericordia-la-piu-blasfema-delle-sue-opere-122218486.html
Un medico, un uomo https://www.youtube.com/watch?v=hj_3bmfAyag